A maggio 2015 sono entrate in vigore le nuove Linee Guida per la prevenzione e controllo della Legionellosi in base alle quali la valutazione di tale rischio nelle strutture turistico ricettive dovrebbe essere eseguita con una periodicità annua. La verifica di assenza di legionellosi nel comparto alberghiero termale euganeo viene eseguita effettuando campionamenti di acqua direttamente […]
Durante l’emergenza COVID-19, in molti ci avete chiesto se per la ripartenza del proprio esercizio/stabilimento è obbligatoria una disinfezione ambientale affidata a ditte specializzate in ozonizzazione o altri sistemi altrettanto disinfettanti (cioè mortali per microrganismi tra cui i virus).
Il valore terapeutico delle acque e dei fanghi delle nostre terme è anche dovuto alla severità delle normative che ne disciplinano l’estrazione, la lavorazione, la maturazione e l’applicazione. In tutte queste fasi è necessario conoscere molto bene non solo l’aspetto tecnico ma anche l’aspetto normativo. Per questo motivo il nostro studio che da anni si […]
Il fango curativo delle Terme Euganee è un composto formato da una parte di argilla (parte solida), miscelata con una componente microbiologica, entrambe disciolte in acqua salso-bromo-iodica litiosa. Questo prodotto è il risultato di un processo di maturazione che si svolge nell’arco di 60.
È dal 13 Dicembre 2014 che le informazioni relative agli allergeni DEVONO essere disponibili ai consumatori anche per le attività di somministrazione. Con una nota del 6 Febbraio 2015 poi, il Ministero della Salute ha dato indicazioni in merito agli allergeni a ristoranti, mense, scuole, ospedali, servizio catering ed anche a chi somministra per mezzo di un veicolo o di un supporto fisso o mobile.
