Il valore terapeutico delle acque e dei fanghi delle nostre terme è anche dovuto alla severità delle normative che ne disciplinano l’estrazione, la lavorazione, la maturazione e l’applicazione. In tutte queste fasi è necessario conoscere molto bene non solo l’aspetto tecnico ma anche l’aspetto normativo. Per questo motivo il nostro studio che da anni si occupa e si è specializzato nel settore termale può accompagnare il portafango, i fanghini e la proprietà con consulenza normativa e formazione specifica affinchè il prodotto finale rispetti i severi parametri.
Il fango si compone di un elemento solido (Argilla) , di uno liquido (Acqua salsobromoiodica) e di uno biologico (Micro-organismi). La maturazione avviene in particolari vasche dove l’argilla è in continuo contatto con l’acqua termale che scorre a ritmo costante.
Tale processo ha la durata di 50-60 giorni, periodo in cui, grazie alla temperatura ed ai costituenti chimici dell’acqua termale, si sviluppano dei microorganismi che modificano la struttura chimica e fisica del fango, che acquisisce così tutte le proprietà che lo rendono unico, tanto da vantare un brevetto europeo per la sua attività infiammatoria FANGO D.O.C.


